Salta al contenuto principale

Leggere

·540 parole·3 minuti
Indice dei contenuti

Di seguito i libri divisi per anno di lettura e quelli che ho da iniziare o finire sul mio comodino. Vicino al titolo ho inserito l’anno di uscita del libro originale, l’altra data, al fondo, si riferisce all’edizione in mio possesso. Se si tratta di un audiolibro c’è il link.

Sul comodino #

  • La maledizione della noce moscata (2022), Amitav Gosh, Neri Pozza, 2022

2025 #

  • Martin Eden (1909), Jack London, Bompiani, 2023
  • Notre Dames de Paris (1831), Victor Hugo, audiolibro
  • Cent’anni di solitudine (1967), Gabriel García Márquez, audiolibro

2024 #

  • Diario di bordo dal mare di Cortez (1941), John Steinbeck, Bompiani, 2019
  • I promessi sposi (1840-1842), Alessandro Manzoni, audiolibro
  • Il viaggio della tartaruga (2007), Carl Safina, Adelphi, 2023
  • Il processo degli animali contro l’uomo. Una favola mistica (2022), Ikhwān al-Ṣafāʾ, De Piante Editore, 2022
  • L’occhio dell’airone (1987), Ursula K. Le Guin, Elèuthera, 2011
  • Un mondo immenso. Come i sensi degli animali rivelano i regni nascosti intorno a noi (2023), Ed Yong, La Nave di Teseo, 2023
  • Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (1865), Lewis Carroll, audiolibro
  • Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino (1881-1883), Carlo Collodi, audiolibro
  • La peste scarlatta (1912), Jack London, audiolibro
  • Come far saltare un oleodotto. Imparare a combattere in un mondo che brucia (2022), Andreas Malm, Ponte alle Grazie, 2022
  • Butcher’s Crossing (1960), John Williams, Fazi Editore, 2013

2023 #

  • La vita degli animali (2003), J.M. Coetzee, Adelphi, 2003
  • Al di là delle parole (2018), Carl Safina, Adelphi, 2018
  • M. Il figlio del secolo (2018), Antonio Scurati, Bompiani, 2018
  • Autobiografia di un polpo. E altri racconti animali (2022), Vinciane Despret, Contrasto, 2023
  • L’anello di Re Salomone (1949), Konrad Lorenz, Adelphi, 2018
  • Proletkult (2018), Wu Ming, Einaudi, 2018
  • Helgoland (2020), Carlo Rovelli, Adelphi, 2020

2022 #

  • Il cacciatore di draghi (1949), J.R.R. Tolkien, Einaudi, 1988
  • Verso un nuovo mattino. La montagna e il tramonto dell’utopia (2018), Enrico Camanni, Editori Laterza, 2018
  • Ufo 78 (2022), Wu Ming, Einaudi, 2022
  • Don Chisciotte della Mancha (1605), Volume Primo, Miguel de Cervantes Saavedra, Einaudi, 2015
  • La saga di Terramare (1968-2001), Ursula K. Le Guin, Mondadori, 2020
  • La guerra in casa (1998), Luca Rastello, Einaudi, 2020
  • Interno corte (2021), Francesco La Rocca, Gallucci, 2021
  • I miei stupidi intenti (2021), Bernardo Zannoni, Sellerio, 2021

2021 #

  • La mano sinistra del buio (1969), Ursula K. Le Guin, Oscar Moderni Cult, 2021
  • Il signore degli anelli (1955), J.R.R. Tolkien, Bompiani, 2012
  • La città dei vivi (2020), Nicola Lagioia, Einaudi, 2020
  • Buskashì (2002), Gino Strada, Feltrinelli, 2011
  • Ambienti animali e ambienti umani. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili (1934), Jacob von Uexküll, Quodlibet, 2013
  • Il postanimale. La natura dopo l’Antropocene (2021), Felice Cimatti, DeriveApprodi, 2021
  • Il libro del mare. O come andare a pesca di uno squalo gigante con un piccolo gommone sul vasto mare (2015), Morten A. Strøksnes, Iperborea, 2017
  • La vera storia del pirata Long John Silver (1995), Björn Larsson, Iperborea, 1998
  • Vogliamo tutto (1971), Nanni Balestrini, DeriveApprodi, 2004
  • L’Italia è bella dentro (2020), Luca Martinelli, Altrəconomia, 2020
  • I minatori della Maremma (1956), Luciano Bianciardi, Carlo Cassola, Minimum Fax, 2019
  • Fontamara (1933), Ignazio Silone, Mondadori, 1949
  • Il sistema periodico (1975), Primo Levi, Einaudi, 2015
  • La chiave a stella (1978), Primo Levi, Einaudi, 2014

Il clone è disegnato da Oxigenna