Ciò avviene mediante lo sfruttamento del potenziale semantico delle parole, di tutta la varietà di forme verbali e sintattiche con le loro connotazioni e coloriture e gli effetti il più delle volte comici che il loro accostamento comporta.
Quella mattina di dicembre 2018 la sveglia era suonata puntuale, ma la preparazione per uscire di casa era stata un po’ lenta e mettere in fila tutto il necessario per la giornata più macchinoso del solito.
Il titolo di questo post è lo stesso del saggio scritto da Pierre Zaoui ed edito da Il Saggiatore, semplicemente perché vorrei esattamente copiare parola per parola tutto quello che c’è scritto.
Qualche appunto, qualche post e qualche numero di Pusuàr, la newsletter di Abito per attaccare bottone, per capire come è andata la raccolta fondi su Produzioni dal Basso.
Tenendo a mente la questione esplorata nell’episodio precedente, un altro elemento a proposito del passato è il mutato valore che il pendolarismo ha assunto nel tempo.